norelem, con oltre 65 anni di esperienza, è un fornitore leader a livello mondiale di componenti standard e parti meccaniche per i settori dell’ingegneria e dell’automazione. Con sede in Germania e 12 sedi nel mondo, offre più di 130.000 componenti di alta qualità per macchinari, costruzione di attrezzature e sistemi automatizzati. Il suo portafoglio comprende sistemi modulari, elementi di movimento lineare, tecnologie di serraggio e soluzioni elettromeccaniche. Si distingue per il suo shop online, l’accesso in tempo reale ai dati CAD e la norelem ACADEMY, una piattaforma unica per la formazione tecnica, l’integrazione digitale e il supporto tecnico in loco. Con presenza globale e impegno per una consegna rapida, norelem serve settori come automotive, aerospaziale, costruzione di macchine e manifattura.
Per i proprietari e i conducenti di veicoli elettrici, l'affidabilità è un elemento vitale della mobilità elettrica. I progressi ottenuti nei test dei cavi consentono ai costruttori di migliorare i loro veicoli e la loro sostenibilità.
In questo articolo Almir Jakupovic, Direttore Vendite presso norelem, spiega come i sistemi di serraggio modulari stiano rivoluzionando la precisione nella metrologia, garantendo a progettisti e tecnici una soluzione personalizzabile, efficiente e sostenibile per soddisfare le esigenze delle industrie che richiedono la massima precisione delle lavorazioni.
Precisione, flessibilità e durata sono fondamentali nei settori industriali per ottimizzare le attività produttive, mantenendo sicurezza e valore. Un componente che rimane sempre importante è il giunto a frizione, un elemento prezioso per collegare i componenti in situazioni in cui l’utilizzo di metodi tradizionali non è praticabile.
La quarta rivoluzione industriale si è appena consolidata è già si parla di Industria 5.0. Ma gli ingegneri meccanici non devono lasciarsi scoraggiare dalla velocità del cambiamento, bensì abbracciarne i vantaggi e prosperare.
Il concorso Formula Student (Electric) di quest'anno, incentrato sulla sfida di costruire e gestire un'auto da corsa puramente elettrica, ha messo a dura prova gli studenti progettisti.
Il settore manifatturiero sta attualmente affrontando una carenza di globale di competenze, un problema che è stato ulteriormente acuito dagli eventi politici globali, dalla pandemia COVID-19 e da anni di contesto economico mondiale difficile caratterizzato da periodi di austerità. L'impegno di norelem nello sviluppo e nel sostegno dei talenti è un esempio lampante di come il futuro dell'industria manifatturiera sia in mani sicure.
A testimonianza del proprio impegno nello sviluppo dei talenti, norelem è stata recentemente sponsor principale dell’evento VDI-Racing-Camp. Il VDI-Racing-Camp del 2022 è stato il secondo evento sponsorizzato da norelem in collaborazione con VDI, dopo una prima partnership di successo nel 2019.
Con una domanda che appare in continua crescita, i sistemi di produzione dovranno fare affidamento su una tecnologia di trasmissione robusta e affidabile, in grado di orientare il futuro del settore. Marcus Schneck, CEO di norelem, spiega perché tecnici e direttori di stabilimento dovrebbero garantire che la loro tecnologia di trasmissione sia adatta allo scopo, dal momento che l'industria manifatturiera continua a evolversi verso una produzione più intelligente, più ecologica e più efficiente.